La celebrazione del 60° dei Trattati di Roma coincide con il momento di massima crisi dell’Europa come disegnata a Maastricht.
Rifondazione Comunista rivendica di aver fin da allora contrastato quell’impostazione che in Italia godeva di consenso unanime, in nome di un’idea radicalmente alternativa di cosa dovesse essere la costruzione europea. Un’idea che avesse al centro lo sviluppo del “modello sociale europeo”, del welfare e dei diritti del lavoro, e non ne costituisse invece la negazione.
DECIMO CONGRESSO DEL PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA -
SINISTRA EUROPEA
CONGRESSO della FEDERAZIONE di CREMONA
DOMENICA 19 MARZO 2017 dalle ore 9,00 alle ore 12,30
a CREMONA presso la sede di via CAVITELLI 4
E' notizia di oggi la sonora bocciatura da parte dell'ANAC guidata dal magistrato Cantone dell'operazione di "partnership" tra LGH e A2A, fiore all'occhiello dell'amministrazione comunale di Cremona. Questo prodigio d'alta finanza è stato il motivo principale della nostra uscita dalla maggioranza in comune e dalla lista Sinistra per Cremona-Energia Civile. Se da una parte eravamo certi che fosse un errore epocale decidere di svendere i servizi pubblici locali ad un colosso quotato in borsa, dall'altra avevamo anche qualche ragionevole dubbio sulla legittimità dell'operazione.
"Fino a quando il capitalismo e il sistema salariale domineranno, il solo tipo di lavoro considerato produttivo sarà quello che produce plusvalore, che crea profitto. Da questo punto di vista, la ballerina di varietà le cui gambe portano profitto nelle tasche dell’impresario è un lavoratore produttivo, mentre tutta la fatica delle donne e madri proletarie fra le quattro mura domestiche è considerata improduttiva. Ciò suona brutale e folle, ma corrisponde esattamente alla brutalità e alla insensatezza della nostra attuale economia capitalistica. E cogliere chiaramente e nettamente questa brutale realtà è il primo compito della donna proletaria". Rosa Luxemburg
Nei giorni scorsi il quotidiano “Il Resto del Carlino” ha dato un grande risalto all’intenzione “unanime” del consiglio provinciale di Forlì-Cesena di accendere a Rocca delle Caminate il faro fatto costruire da Mussolini come monumento a se stesso, da accendersi ogni volta che il duce stazionava in Romagna e che doveva vedersi in un raggio di 60 Km.
Il quotidiano ha parlato della “svolta storica” che vede destra e sinistra unite nella volontà di realizzare il progetto, dei “sogni” dei repubblichini che si realizzano, delle frotte di turisti che accorreranno, eccetera eccetera. Nessuna smentita, da alcun consigliere, è arrivata.
Pier Carlo Padoan ha confermato l’arrivo di una Manovra bis da 3,4 miliardi di euro per apportare l’aggiustamento di bilancio chiesto all’Italia dalla Commissione europea per ridurre di 0,2 punti il rapporto Deficit/PIL.
Le misure che il Governo intende inserire nella Manovra bis sembrano escludere l’aumento delle accise sulla benzina e prevedere invece una stretta alle agevolazioni fiscali, a partire dalle detrazione IRPEF per le spese veterinarie, per le attività sportive praticate dai giovani e le spese funerarie.
L'avvio del percorso congressuale sul nostro territorio (cremonese e casalasco) è avvenuto con la convocazione del Comitato Politico Federale (CPF) aperto alle iscritte e agli iscritti. Si è svolto a Piadena e la sala della coop. la Famiglia che ci ha ospitato era praticamente piena (una quarantina di presenze). Le relazioni introduttive dei due documenti congressuali sono state svolte da Nello Patta (segretario PRC della regione Lombardia) per il primo documento e da Rita Scapinelli (segretaria della federazione di Mantova) per il secondo, entrambi membri del Comitato Politico Nazionale.
Paolo Ferrero
Assemblea Nazionale dei Comitati territoriali del No, Roma 21 gennaio 2017
Pagina 16 di 18
Più Letti
- X congresso nazionale Prc-Se. Regolamento e documenti
- Cremona X Congresso del Partito della Rifondazione Comunista-Sinistra Europea
- Festa di Rive Gauche 2017, dal 24 al 27 agosto
- Destre europee e legami con neofascismo e neonazismo il "web nero"
- Cibo, vestiti e dignità: quelle “brigate” tra i terremotati
Ultimi Articoli
- Mercoledì 8 febbraio alle 20,45, in sala Zanoni a Cremona, (8) 2023-02-01 19:56:38
- Unione Popolare in tour. (37) 2023-01-29 19:49:06
- Confronto tra i quattro candidati alla presidenza della Lombardia del 24 Gennaio 23 (48) 2023-01-28 20:55:43
- Intervento Francesca Berardi a LA PIAZZA del 26 Gennaio 2023 (55) 2023-01-27 17:43:37
- Sabato 28 gennaio Mara Ghidorzi (28) 2023-01-26 16:40:03
- Simone Antonioli (36) 2023-01-23 20:00:32